Skip to the content Skip to the main menu
CONDIRSI

Cene a tema per il gusto di parlarsi a tavola.

  • A che punto siamo?
  • Cene
  • Esperti
  • Argomenti
  • Conversazioni conviviali

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere:
1. L’annuncio della cena programmata (“in arrivo”);
2. La notifica della video-raccolta (playlist) della cena appena conclusa.
La frequenza dell’invio è, in genere, per ognuna delle newsletter a cadenza mensile.

Qualora tu fossi interessato/a a partecipare alla cena in programma, sarà sufficiente farne richiesta via e-mail all’indirizzo info@condirsi.it. L’accoglienza è subordinata ai criteri elencati nella Nota della Pagina di inizio di CONDIRSI.

Grazie per l’attenzione che hai dedicato alla nostra attività conviviale.

* indicates required

Condirsi utilizzerà i tuoi dati esclusivamente per informarti sulle sue attività ed eventi. Per favore cliccare sul box per dare il tuo consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente allo scopo di inviare la nostra newsletter.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di Unsubscribe nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi, o contattandoci su info@condirsi.it.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube

Cene a tema per il gusto di parlarsi a tavola.

  • A che punto siamo?
  • Cene
  • Esperti
  • Argomenti
  • Conversazioni conviviali

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere:
1. L’annuncio della cena programmata (“in arrivo”);
2. La notifica della video-raccolta (playlist) della cena appena conclusa.
La frequenza dell’invio è, in genere, per ognuna delle newsletter a cadenza mensile.

Qualora tu fossi interessato/a a partecipare alla cena in programma, sarà sufficiente farne richiesta via e-mail all’indirizzo info@condirsi.it. L’accoglienza è subordinata ai criteri elencati nella Nota della Pagina di inizio di CONDIRSI.

Grazie per l’attenzione che hai dedicato alla nostra attività conviviale.

* indicates required

Condirsi utilizzerà i tuoi dati esclusivamente per informarti sulle sue attività ed eventi. Per favore cliccare sul box per dare il tuo consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente allo scopo di inviare la nostra newsletter.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di Unsubscribe nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi, o contattandoci su info@condirsi.it.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube

Silenzio, assenza di parola?

Molte sono le immagini di silenzio. Da esplorare.
Su una iniziale, come assenza di parola, è possibile cominciare a riflettere.
La mancanza della parola è davvero solo una perdita di senso che nutre la nostra vita?

A volte, di certo, è una buona via di fuga dal rumore della modernità.
E anche «una sosta sul mondo», una tregua nella nostra esistenza, per sentirne una presenza più viva.

E, come dice David Le Breton: «È una forma di raccoglimento che permette di lasciar fluttuare i significati intorno per cogliere altri livelli di realtà liberi dai vincoli di senso entro i quali siamo costantemente imbrigliati. Si tratta di trovare quello stato d’infanzia smarrito, di spogliarsi temporaneamente dai vincoli dell’identità e dalla necessità di rispondere sempre di sé». (da Sovranità del silenzio, 2016)

Forse questo è il suono del silenzio. O, almeno, uno possibile.

(1, continua)

Video appartenente alla cena:

Cena Nº52

The Sound of Silence. Spazi sonori del silenzio

con Saba Anglana