Skip to the content Skip to the main menu
CONDIRSI

Cene a tema per il gusto di parlarsi a tavola.

  • A che punto siamo?
  • Cene
  • Esperti
  • Argomenti
  • Conversazioni conviviali

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere:
1. L’annuncio della cena programmata (“in arrivo”);
2. La notifica della video-raccolta (playlist) della cena appena conclusa.
La frequenza dell’invio è, in genere, per ognuna delle newsletter a cadenza mensile.

Qualora tu fossi interessato/a a partecipare alla cena in programma, sarà sufficiente farne richiesta via e-mail all’indirizzo info@condirsi.it. L’accoglienza è subordinata ai criteri elencati nella Nota della Pagina di inizio di CONDIRSI.

Grazie per l’attenzione che hai dedicato alla nostra attività conviviale.

* indicates required

Condirsi utilizzerà i tuoi dati esclusivamente per informarti sulle sue attività ed eventi. Per favore cliccare sul box per dare il tuo consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente allo scopo di inviare la nostra newsletter.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di Unsubscribe nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi, o contattandoci su info@condirsi.it.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube

Cene a tema per il gusto di parlarsi a tavola.

  • A che punto siamo?
  • Cene
  • Esperti
  • Argomenti
  • Conversazioni conviviali

L’iscrizione alla newsletter consente di ricevere:
1. L’annuncio della cena programmata (“in arrivo”);
2. La notifica della video-raccolta (playlist) della cena appena conclusa.
La frequenza dell’invio è, in genere, per ognuna delle newsletter a cadenza mensile.

Qualora tu fossi interessato/a a partecipare alla cena in programma, sarà sufficiente farne richiesta via e-mail all’indirizzo info@condirsi.it. L’accoglienza è subordinata ai criteri elencati nella Nota della Pagina di inizio di CONDIRSI.

Grazie per l’attenzione che hai dedicato alla nostra attività conviviale.

* indicates required

Condirsi utilizzerà i tuoi dati esclusivamente per informarti sulle sue attività ed eventi. Per favore cliccare sul box per dare il tuo consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali (nome, cognome e indirizzo e-mail) esclusivamente allo scopo di inviare la nostra newsletter.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di Unsubscribe nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi, o contattandoci su info@condirsi.it.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube

Lorem ipsum, azione di Arri & Ceccarelli

LOREM IPSUM, AZIONE di ARRI & CECCARELLI «Lorem Ipsum», l’azione di Arri & Ceccarelli, è un’opera sulla comunicazione che propone all’interno di uno spazio domestico quotidiano una riflessione sul bisogno di trovare parole per riempire un vuoto, di stabilire connessioni come arte di comporre una diversa comprensione di sé nell’epoca della rete dei nuovi media globali.

A cominciare dalla parola leggere: dal. Lat. légere [=gr. legein, “raccogliere”“, “dire”, “discorrere”, da cui lògos “discorso”, lexis “parola”], la cui origine accad. è «leqû», «laqû» (“raccolgo”, “comprendo”). Leggere quindi significa propriamente “raccogliere”; “loquor”, “parlo”, risulta poi dalla stessa base di “lego”. (da Giovanni Semerano)

E del parlare che dire? «Che vale sempre la pena fare una domanda, ma non sempre dare una risposta». A immagine del logo di  C O N D I R S I.

«Lorem ipsum» è l’incipit di un insieme di parole utilizzato in tipografia come testo riempitivo in bozzetti e prove grafiche. È un testo privo di senso (è la storpiatura di un testo in latino), composto da parole riprese arbitrariamente da uno scritto di Cicerone del 45 a.C. Il testo è stato utilizzato per la prima volta nel 1500 da uno stampatore per mostrare i propri caratteri; da allora è diventato lo standard dell’industria tipografica. […] In informatica è usato molto frequentemente come testo riempitivo nelle prove grafiche di pagine web e come dati fittizi nella prova di funzionamento dei database. L’uso di questo espediente, per riempire spazi altrimenti vuoti (spesso in attesa dei dati definitivi), è molto efficace grazie soprattutto all’alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura e paragrafi. In questo modo viene simulato con sufficiente verosimiglianza l’impatto grafico di un testo reale, in modo particolare per quanto riguarda l’impatto estetico.

[da http://it.wikipedia.org/wiki/Lorem_ipsum]

(1, continua)

Video appartenente alla cena:

Cena Nº6

Leggere/raccogliere/parlare – Performance di Cincia Ceccarelli e Francesca Arri

con Cinzia Ceccarelli, Francesca Arri